DeAetna – Etna Bianco DOC
CARATTERISTICHE TECNICHE
Tipo: “Etna Bianco” Denominazione di Origine Controllata .
Zona di produzione: Contrada Blandano – Contrada Cannarozzo – Viagrande (CT), versante sud – est dell’Etna.
Altitudine: 450-550 m.s.l.m.
Clima: Di alta collina con notevoli sbalzi di temperatura tra giorno e notte.
Uve: Carricante 80%, Catarratto 15%, Minella 5%.
Maturazione: nell’ultima decade di settembre.
Tipo di terreno: Sabbie di matrice vulcanica.
Ceppi per ettaro: 6500 allevati a spalliera e ad alberello e cordone speronato.
Resa: 60 q/ha.
Età del vigneto: 20 anni.
Raccolta: Manuale.
Vinificazione: Il mosto è ottenuto da pressatura diretta. Dopo una chiarifica statica a freddo il mosto è fatto fermentare a temperatura controllata di 14°-16°C.
Affinamento: In acciaio per alcuni mesi e quindi in bottiglia.
Numero massimo di bottiglie prodotte: 15.000.
Gradazione alcolica: 13,5% vol.
Temperatura di servizio: 10°-12°C.
Vino Biologico: Organismo di controllo autorizzato dal Mi.P.A.A.F. IT BIO 008. Operatore controllato n°B979.
DESCRIZIONE
Il nome DeAetna, ispirato al titolo di un opuscolo latino datato 1550, esprime la sacralità dell’universo enologico. Scritto in forma di dialogo, il testo narra dell’ascensione sulla cima del vulcano da parte di uno scrittore veneziano, Pietro Bembo, al ritorno dal suo soggiorno a Messina presso Costantino Lascaris. La descrizione e lo studio dell’Etna e della sua attività attribuiscono al DeAetna classicità e misticismo storico, attestando il vino etneo quale momento più intellettuale dell’incontro a tavola.
DeAetna – Etna Rosso DOC
CARATTERISTICHE TECNICHE
Tipo: “Etna Rosso” Denominazione di Origine Controllata.
Zona di produzione: Contrada Blandano – Viagrande (CT), versante sud – est dell’Etna
Altitudine: 450-550 m.s.l.m.
Clima: Di alta collina con notevoli sbalzi di temperatura tra giorno e notte .
Uve: Nerello Mascalese 90%, Nerello Cappuccio 10%.
Maturazione: nei primi 15 giorni di ottobre.
Tipo di terreno: Sabbie di matrice vulcanica.
Ceppi per ettaro: 6500 allevati a spalliera e ad alberello e cordone speronato.
Resa: 50-60 q/ha.
Età del vigneto: 40 anni.
Raccolta: Manuale.
Vinificazione: Le uve sono diraspate e avviate alla fermentazione – macerazione per circa dieci giorni. Durante la macerazione vengono eseguiti dei brevi rimontaggi.
Affinamento: Dopo la fermentazione malolattica il vino in acciaio e in tonneau di rovere e quindi in bottiglia.
Numero massimo di bottiglie prodotte: 25.000.
Gradazione alcolica: 13,5% vol.
Temperatura di servizio: 18°C.
Vino Biologico: Organismo di controllo autorizzato dal Mi.P.A.A.F. IT BIO 008. Operatore controllato n°B979
DESCRIZIONE
Il nome DeAetna, ispirato al titolo di un opuscolo latino datato 1494, esprime la sacralità dell’universo enologico. Scritto in forma di dialogo, il testo narra dell’ascensione sulla cima del vulcano da parte di uno scrittore veneziano, Pietro Bembo, al ritorno dal suo soggiorno a Messina presso Costantino Lascaris. La descrizione e lo studio dell’Etna e della sua attività attribuiscono al DeAetna classicità e misticismo storico, attestando il vino etneo quale momento più intellettuale dell’incontro a tavola.
DeAetna – Etna Rosato DOC
CARATTERISTICHE TECNICHE
Tipo: “Etna Rosato” Denominazione di Origine Controllata.
Zona di produzione: Contrada Blandano – Viagrande (CT), versante sud – est dell’Etna.
Altitudine: 450-550 m.s.l.m.
Clima: Di alta collina con notevoli sbalzi di temperatura tra giorno e notte .
Uve: Nerello Mascalese 90%, Nerello Cappuccio 10%.
Maturazione: nella prima decade di ottobre.
Tipo di terreno: Sabbie di matrice vulcaniche.
Ceppi per ettaro: 6500 allevati a spalliera e ad alberello e cordone speronato.
Resa: 50-60 q/ha.
Età del vigneto: 40 anni.
Raccolta: Manuale.
Vinificazione: Il mosto ottenuto da pressatura diretta. Dopo una chiarifica statica a freddo il mosto è fatto fermentare a temperatura controllata.
Affinamento: In acciaio per alcuni mesi sui lieviti fini in modo da esaltare i caratteri del territorio, quindi in bottiglia.
Numero massimo di bottiglie prodotte: 7.000.
Gradazione alcolica: 13,5% vol.
Temperatura di servizio: 10° – 12°C.
Vino Biologico: Organismo di controllo autorizzato dal Mi.P.A.A.F. IT BIO 008. Operatore controllato n°B979.
DESCRIZIONE
Il nome DeAetna, ispirato al titolo di un opuscolo latino datato 1494, esprime la sacralità dell’universo enologico. Scritto in forma di dialogo, il testo narra dell’ascensione sulla cima del vulcano da parte di uno scrittore veneziano, Pietro Bembo, al ritorno dal suo soggiorno a Messina presso Costantino Lascaris. La descrizione e lo studio dell’Etna e della sua attività attribuiscono al DeAetna classicità e misticismo storico, attestando il vino etneo quale momento più intellettuale dell’incontro a tavola.