Contrada Blandano – Etna Bianco DOC
CARATTERISTICHE TECNICHE
Tipo: “Etna Bianco” Denominazione di Origine Controllata .
Zona di produzione: Contrada Blandano – Viagrande (CT), versante sud – est dell’Etna.
Altitudine: 450-550 m.s.l.m.
Clima: Di alta collina con notevoli sbalzi di temperatura tra giorno e notte.
Uve: Carricante 90%, Catarratto 10%, Maturazione nella ultima decade di settembre.
Tipo di terreno: Sabbie di matrice vulcanica.
Ceppi per ettaro: 6500 allevati a spalliera e ad alberello e cordone speronato.
Resa: 30 q/ha.
Età del vigneto: Vecchie Vigne
Raccolta: Manuale.
Vinificazione: Le uve sono diraspate e dopo una macerazione a temperatura controllata sono dolcemente pressate e il mosto ottenuto decanta a freddo fino a raggiungere la limpidezza. Dopo il travaso, il mosto è portato a una temperature di 18° C per favorire la fermentazione che verrà condotta alla temperatura di 16°C.
Affinamento: In botte grande di legno per alcuni mesi e quindi in bottiglia.
Numero massimo di bottiglie prodotte: 3.000.
Gradazione alcolica: 13,5% vol.
Temperatura di servizio: 10°-12°C.
Vino Biologico: Organismo di controllo autorizzato dal Mi.P.A.A.F. IT BIO 008. Operatore controllato n°B979.
DESCRIZIONE
Da una selezione dei nostri migliori alberelli, dalla nostra passione, dal tempo e dalla pazienza nasce Contrada Blandano. Per Contrada Blandano utilizziamo soltato le uve delle vecchie vigne, attraverso una rigida selezione sia in campo durante la maturazione che al momento della vendemmia. Cerchiamo di portare in bottiglia soltanto il meglio di quello che può offrire il territorio di Viagrande. Un lungo affinamento, sia in botte che in bottiglie, conferisce al vino complessità, struttura ed eleganza.
Contrada Blandano – Etna Rosso DOC
CARATTERISTICHE TECNICHE
Tipo: “Etna Rosso” Denominazione di Origine Controllata .
Zona di produzione: Contrada Blandano – Viagrande (CT), versante sud – est dell’Etna.
Altitudine: 450-550 m.s.l.m.
Clima: Di alta collina con notevoli sbalzi di temperatura tra giorno e notte.
Uve: Nerello Mascalese 90%, Nerello Cappuccio 10%.
Maturazione: nei primi 15 giorni di ottobre
Tipo di terreno: Sabbie di matrice vulcanica.
Ceppi per ettaro: 6500 allevati a spalliera e ad alberello e cordone speronato.
Resa: 30 q/ha.
Età del vigneto: Vecchie Vigne.
Raccolta: Manuale.
Vinificazione: Le uve sono diraspate e avviate allafermentazione – macerazione per circa venti giorni.esclusivamente in vasche di cemento. Durante lamacerazione vengono eseguiti delle follature manuali.
Affinamento: Dopo la fermentazione malolattica il vino affina in cemento e in tonneau di rovere per oltre 12 mesi e quindi in bottiglia.
Numero massimo di bottiglie prodotte: 3.000.
Gradazione alcolica: 13,5% vol.
Temperatura di servizio: 18°C.
Vino Biologico: Organismo di controllo autorizzato dal Mi.P.A.A.F. IT BIO 008. Operatore controllato n°B979.
DESCRIZIONE
Da una selezione dei nostri migliori alberelli, dalla nostra passione, dal tempo e dalla pazienza nasce Contrada Blandano. Per Contrada Blandano utilizziamo soltato le uve delle vecchie vigne, attraverso una rigida selezione sia in campo durante la maturazione che al momento della vendemmia. Cerchiamo di portare in bottiglia soltanto il meglio di quello che può offrire il territorio di Viagrande. Un lungo affinamento, sia in botte che in bottiglie, conferisce al vino complessità, struttura ed eleganza.
Rasola – Rosso Etna Sud
CARATTERISTICHE TECNICHE
Tipo: Vino Rosso
Zona di produzione: Contrada Blandano – Viagrande (CT), versante sud – est dell’Etna
Altitudine: 450-550 m.s.l.m.
Clima: Di alta collina con notevoli sbalzi di temperatura tra giorno e notte .
Uve: Nerello Mascalese, Nerello Cappuccio, Carricante, Catarratto, Minnella, Francese e altre uve autocnone.
Maturazione: seconda decade di settembre.
Tipo di terreno: Sabbie di matrice vulcanica.
Ceppi per ettaro: 6500 allevati a spalliera e ad alberello e cordone speronato.
Resa: 50-60 q/ha.
Età del vigneto: Vecchie Vigne.
Raccolta: Manuale.
Vinificazione: Le uve sono diraspate e avviate alla fermentazione spontanea con lieviti indigeni senza controllo della temperatura. Follatura manuale.
Filtrazione: Dopo la fermentazione il vino ha subito decantazione naturale. Nessuna filtrazione prima dell’imbottigliamento.
Numero massimo di bottiglie prodotte: 999
Gradazione alcolica: 13% vol.
Temperatura di servizio: 16°C.
Vino Biologico: Organismo di controllo autorizzato dal Mi.P.A.A.F. IT BIO 008. Operatore controllato n°B979
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Un rosso ancestrale, il vino del cuore, della passione, della ragione profonda per la quale tutto ha avuto inizio. Rasola non è un vino, è un vecchio parente, al quale devi tutto, che torna a farti visita: uve da vigneti a bacca bianca e nera, tutte insieme, fermentazione spontanea, nessuna filtrazione, nessun controllo delle temperature, nessuna aggiunta di solfiti, bottiglia trasparente, vinosità prepotente. Per chi lo abbiamo fatto? Per noi. È il “vino di Dino” ed è insospettabilmente buono, pulito, preciso, godibile nella sua semplicità ed immediatezza. Sarà perché lo degustiamo, prima di ogni cosa, col cuore.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.