CARATTERISTICHE TECNICHE
Vitigno: 100% Erbaluce (Vitigno Autoctono)
Area di produzione: Comuni di Settimo Rottaro e Piverone, situati fra le colline dell’Anfiteatro morenico di Ivrea, ubicato nel nord del Piemonte in un’area denominata Canavese, nella provincia di Torino; è la zona tipica
del vitigno Erbaluce che su queste colline trova la sua massima espressione qualitativa
Giacitura del terreno: collinare, media pendenza
Modalità di raccolta: Scelta accurata in vigneto dei grappoli perfettamente sani, con un buon grado di maturazione e un giusto equilibrio zuccheri-acidità; raccolta manuale in cassette forate da 20 kg circa
Gradazione alcolica effettiva: 13%
Temperatura di servizio: 8- 10°C
Tipo di terreno: terreni di origine morenica costituiti da sabbia argillosa, ricchi in fosforo e potassio, con una rilevante presenza di ciottoli
Sistema d’allevamento: Con tradizionale pergola del Canavese
Metodi di difesa fitosanitaria: Lotta antiparassitaria integrata abasso impatto ambientale
Epoca di Vendemmia: prima decade di settembre dopo, periodici controlli analitici e organolettici di maturazione delle uve
AFFINAMENTO IN BOTTIGLIA
Il vino riposa 2 mesi in bottiglia dopo la sboccatura, prima della commercializzazione.
NOTE SENSORIALI
Colore: giallo paglierino intenso, con lievi sfumature dorate
Perlage: fine e resistente
Profumo: intenso, complesso, elegante, note di crosta di pane, ricordi di erbe di campo, leggere sfumature tostate
Gusto: piacevolmente fresco, armonico, dotato di una buona struttura e una buona persistenza, lieve nota ammandorlata sul finale
Abbinamenti: ottimo come fresco aperitivo, ideale anche a tutto il pasto, si accompagna perfettamente con antipasti e piatti a base di pesce recipienti di acciaio inox; vengono effettuati batonnages settimanali.
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Il Metodo Classico de La Masera “Masilé” è uno spumante prodotto con uve Erbaluce 100%. Grazie a caratteristiche quali freschezza, longevità ed eleganza, questo è, nel panorama piemontese, uno dei vitigni autoctoni che maggiormente si presta alla spumantizzazione con il metodo della rifermentazione in bottiglia. Il Masilé Metodo Classico è ottimo come aperitivo, si abbina perfettamente ad antipasti di salumi e piatti a base di pesce ed è ideale anche in accompagnamento a tutto il pasto.
SCARICA SCHEDA TECNICA
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.