CARATTERISTICHE TECNICHE
Vitigno: 60% Barbera, 35% Freisa e 5% Vespolina
Gradazione alcolica effettiva: 13 %
Temperatura di servizio: 8-10°C
Tipo di terreno: terreni di origine morenica costituitida sabbia argillosa, ricchi in fosforoe potassio, con una rilevante presenza di ciottoli
Sistema d’allevamento: potatura a guyot
Metodi di difesa fitosanitaria: lotta antiparassitaria integrata a basso impatto ambientale
Epoca di Vendemmia: Prima metà di settembre, dopo periodici controlli analitici e organolettici di maturazione delle uve
AFFINAMENTO IN BOTTIGLIA
Il vino riposa 2 mesi in bottiglia dopo la sboccatura, prima della commercializzazione
VINIFICAZIONE
Le uve intere vengono pigiate e, dopo una breve macerazione a freddo, vengono pressate in maniera soffice; successivamente viene effettuato un breve illimpidimento naturale a freddo del mosto. Il mosto viene poi avviato alla lenta fermentazione alcolica a bassa temperatura (15-16°C), che si protrae per circa 3 settimane. Al termine della fermentazione alcolica, il vino
NOTE SENSORIALI
Colore: rosato tenue, con piacevoli riflessi color buccia di cipolla
Perlage: fine e persistente
Profumo: intenso, complesso, elegante, sentori di piccoli frutti rossi, note di crosta di pane
Gusto: armonico, sapido, vivo, caratterizzato da una buona struttura ed una piacevole beva
Abbinamenti: ottimo come rinfrescante aperitivo, ideale anche in accompagnamento a tutto il pasto, si abbina perfettamente con antipasti e piatti della tradizione piemontese; molto adatto
a stuzzichini e “merende sinoire”
Modalità di raccolta: scelta accurata in vigneto dei grappoli perfettamente sani, con un buon grado di maturazione e un giusto equilibrio zuccheri-acidità, raccolta manuale in cassette forate da 20kg
Area di produzione: Comuni di Settimo Rottaro e Azeglio, situati tra le colline dell’Anfiteatro morenico di Ivrea ubicato nel nord del Piemonte in un’area denominata Canavese, nella provincia di Torino
Giacitura del terreno: collinare, media pendenzarimane per circa 6 mesi sui lieviti in recipienti di acciaio inox; a marzo inizia il processo di spumantizzazione: al vino viene aggiunto il Liqueur de tirage (una miscela composta da zucchero e lieviti) per la presa di spuma in bottiglia. Dopo un periodo di permanenza sui lieviti di almeno 20 mesi, avviene la sboccatura ed il successivo imbottigliamento
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Uno spumante rosato dal colore elegante e dai profumi intensi di piccoli frutti rossi. “Bolle” nasce da un accurato assemblaggio di uve del territorio (60% barbera, 35% freisa e 5% vespolina): la barbera apporta freschezza, la freisa i profumi fruttati e la vespolina una gradevole tannicità. Ottimo come fresco aperitivo, ideale anche in accompagnamento a tutto il pasto, si abbina perfettamente con antipasti e piatti della tradizione piemontese, stuzzichini e “merende sinoire” .
scarica scheda tecnica
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.