Qualifica: Etna Doc riserva
Vitigni: 85% Nerello Mascalese – 15% Nerello Cappuccio
Zona di produzione: Vigneti situati nei versanti sud e nord del Vulcano a circa 800 m s.l.m. Sistema di allevamento ad alberello. Terreni vulcanici ricchi di scheletro dove la vite da’ una resa molto bassa riuscendo a raggiungere una perfetta maturazione fenolica e zuccherina.
Tecnica di produzione: Raccolta manuale delle uve, lunga macerazione fermentativa a temperature controllate.
Affinamento: Oltre 24 mesi in botti da 25 hl di rovere e castagno. Completa il ciclo di affinamento per oltre 24 mesi in bottiglia, posta orizzontalmente in cataste nelle fresche cantine sotterranei di basalto lavico.
Colore: Rosso rubino intenso, tendente al porpora con leggere sfumature granate dopo lungo affinamento in bottiglia
Profumo: Etereo con eleganti note balsamiche, miste a piacevoli nuance di mandorla tostata, cacao, miele di castagno, pepe nero
Sapore: Frutti rossi maturi con piacevoli note di vaniglia e mandorla. Elegantemente tannico, persistente, ricco di tipica mineralità e freschezza grazie all’influsso del terreno vulcanico.
Abbinamento ai cibi: Si accompagna a piatti importanti a base di carni rosse, cacciagione e funghi. Ottimo da fuori pasto insieme a formaggi e salumi stagionati.
Capacità di invecchiamento: Grazie alla sua componente tannica e giustamente acida conferita dalle condizioni climatiche, può invecchiare per oltre 10 anni, se ben conservato al riparo dalla luce ed in posizione orizzontale in cantine fresche e asciutte.
Tenore alcolico: 14%
Temperatura di servizio: 18°
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.