CARATTERISTICHE TECNICHE
Vitigno: 100% Erbaluce (Vitigno Autoctono)
Area di produzione: Comuni di Settimo Rottaro e Piverone,situati tra le colline dell’Anfiteatro morenico di Ivrea, ubicato nel nord del Piemonte in un’area denominata Canavese, nella provincia di Torino; è la zona tipica del vitigno Erbaluce che su queste colline trova la sua massima espressione qualitativa.
Giacitura del terreno: collinare, media pendenza
Gradazione alcolica effettiva: 13 – 13,50%
Temperatura di servizio: 12 –14 °C
Tipo di terreno: terreno morenico di giacitura collinare formato da dolci saliscendi, costituito da sabbia argillosa e con rilevante presenza di ciottoli
Sistema d’allevamento: in parte con tradizionale pergola delCanavese ed in parte a controspalliera con potatura a guyot
Metodi di difesa fitosanitaria: lotta antiparassitaria integrata a basso impatto ambientale
Epoca di vendemmia: Seconda-terza decade di settembre, dopo periodici controlli analitici e organolettici di maturazione delle uve
AFFINAMENTO E IMBOTTIGLIAMENTO
A metà fermentazione, il 70% del mosto viene trasferito in barriques di rovere francese di primo e secondo passaggio, dove termina la fermentazione alcolica e svolge la fermentazione malolattica. Il restante 30%
rimane in acciaio a temperatura controllata. Su entrambe le partite vengono effettuati batonnages settimanali. Dopo 10 mesi le due masse vengono assemblate per l’imbottigliamento. Successivamente, il vino affina almeno 6 mesi in bottiglia prima di essere commercializzato.
VINIFICAZIONE
L’uva viene delicatamente diraspata e, dopo una macerazione a freddo di circa 12-18 ore, è avviata alla pressatura soffice; il mosto ottenuto viene illimpidito naturalmente a freddo e successivamente portato a 16°C per l’avvio della fermentazione alcolica.
NOTE SENSORIALI
Colore: giallo paglierino, con lievi sfumature dorate
Profumo: complesso, intenso, ampio, con cenni di frutta matura, sentori minerali, note dolci vanigliate
Gusto: avvolgente, sapido, minerale, dotato di buona struttura e persistenza, con lievi ricordi tostati sul finale
Abbinamenti: ottimo come aperitivo o abbinato ad antipasti delicati e piatti a base di frutti di mare; tradizionale con vitello tonnato, salampatata, lardo; classico con zuppe (ajucche, cavolo). e risotti; grande personalità anche con pesci d’acqua dolce, lumache, rane e con tutti i fritti; eccellente con i formaggi; seducente con sushi, tempura e cibi orientali.
Modalità di raccolta: Scelta accurata in vigneto dei grappoli perfettamente sani e con un buon grado di maturazione; raccolta manuale in cassette forate da 20kg.
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Vino 100% Erbaluce autoctono, con affinamento in legno per 7 mesi. Si presenta di colore giallo paglierino brillante con lievissimi riflessi verdolini, un profumo delicato e fragrante con fini e lievi note di mela verde, sfumature di acacia, frutta esotica e fiori di campo ed un gusto con vivace acidità, caratteristiche intense di sapidità e mineralità, secco, fresco ed armonico, con sottofondo leggero di mandorla e vaniglia, dotato di ottima persistenza, seducente ed intrigante. Mostra grande personalità con pesci d’acqua dolce, lumache, rane e con tutti i fritti; eccellente con i formaggi; seducente con sushi, tempura e cibi orientali.
SCARICA SCHEDA TECNICA
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.