CARATTERISTICHE TECNICHE
Vitigno: 100% Erbaluce (Vitigno Autoctono)
Gradazione alcolica effettiva: 13,50 – 14%
Temperatura di servizio: 12 – 14 °C
Tipo di terreno: terreni di origine morenica costituiti da sabbia argillosa, ricchi in fosforo e potassio, con una rilevante presenza di ciottoli
Sistema d’allevamento: in parte con tradizionale pergola del Canavese ed in parte a controspalliera con potatura a guyot
Metodi di difesa fitosanitaria: lotta antiparassitaria integrata a basso impatto ambientale
Epoca di vendemmia: seconda decade di settembre, dopo periodici controlli analitici e organolettici di maturazione delle uve
AFFINAMENTO E IMBOTTIGLIAMENTO
Dopo la fermentazione il vino affina in barriques di rovere per un periodo di circa 30 mesi e, successivamente, in bottiglia per almeno 6 mesi prima della commercializzazione
VINIFICAZIONE
L’appassimento delle uve si protrae fino alla fine del mese di febbraio, quando i grappoli ormai appassiti vengono diraspati e successivamente pressati; dopo la decantazione statica a freddo del mosto, si procede con l’avvio della fermentazione alcolica in barriques di rovere francese di primo e secondo passaggio alla temperatura di circa 17°C
NOTE SENSORIALI
Colore: giallo paglierino carico, con evidenti riflessi dorati tendenti all’ambrato con l’invecchiamento
Profumo: ampio, intenso, etereo, di grande complessità, con evidenti sentori di frutta secca, frutta sciroppata, lievi sfumature tostate, note dolci.
Gusto: dolce, pieno, armonico, avvolgente, di buona struttura e persistenza, con un lieve retrogusto finale mandorlato
Abbinamenti: trova abbinamento ideale con i dolci della tradizione piemontese, in particolare dolci a base di mandorle, amaretti, nocciole. Molto interessante l’abbinamento anche con formaggi stagionati ed erborinati. Ottimo anche come vino da meditazione.
Modalità di raccolta: scelta accurata in vigneto dei grappoli perfettamente sani e spargoli, in quanto più idonei all’appassimento; una volta raccolta, l’uva viene riposta ad appassire in basse cassette forate in appositi locali aerati a temperatura ed umidità costantemente monitorate
Area di produzione: Comuni di Settimo Rottaro e Piverone, situati tra le colline dell’Anfiteatro morenico di Ivrea, ubicato nel nord del Piemonte in un’area denominata Canavese, nella provincia di Torino; è la zona tipica del vitigno Erbaluce che su queste colline trova la sua massima espressione qualitativa.
Giacitura del terreno: Collinare, media pendenza
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Vino 100% Erbaluce autoctono. Ottenuto da una scelta accurata dei grappoli perfettamente sani e più spargoli, in quanto più idonei all’appassimento. Si presenta di colore giallo paglierino carico, con riflessi dorati tendenti nel tempo all’ambrato; ha un profumo ampio, di grande complessità, con sentori di frutta secca e sciroppata, sfumature tostate ed un gusto dolce, pieno, armonico, avvolgente, di buona struttura e persistenza, con un lieve retrogusto finale mandorlato. Ideale con i dolci della tradizione piemontese è molto interessante con i formaggi stagionati ed erborinati e come vino da meditazione.
scarica scheda tecnica
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.