CARATTERISTICHE TECNICHE
Vitigno: 60% Barbera, ed il restante 40% composto da Neretto, Vespolina e Bonarda Canavese Rosso DOC
Gradazione alcolica effettiva: 12,50 – 13%
Temperatura di servizio: 18 – 20 °C
Tipo di terreno: Terreno di giacitura collinare formato da dolci saliscendi, costituito da sabbia argillosa e ciottolato
Sistema d’allevamento: Tradizionale pergola ed in parte a spalliera con potatura a guyot
Metodi di difesa fitosanitaria: Lotta antiparassitaria integrata a basso impatto ambientale
Epoca di vendemmia: Prima metà di ottobre, dopo attenti controlli di maturazione delle uve
AFFINAMENTO E IMBOTTIGLIAMENTO
Dopo la svinatura il vino affina in serbatoi di acciaio inox dove nel frattempo svolge anche la fermentazione malolattica. Il periodo di affinamento in acciaio è di circa 8-10 mesi.
VINIFICAZIONE
L’uva viene delicatamente diraspata e pigiata, successivamente il mosto viene avviato alla fermentazione
in vasche d’acciaio a temperatura controllata mai superiore ai 25°C. la macerazione sulle bucce dura circa dieci giorni con frequenti delastages e rimontaggi giornalieri
NOTE SENSORIALI
Colore: rosso rubino intenso con riflessi violacei
Profumo: ottima l’intensità, armonico, evidente la nofruttata, note dolci di frutta a bacca rossa, sentori speziati, vinoso
Gusto: armonico, sapido, avvolgente e beverino con gradevole tannicità sul finale
Abbinamenti: Ottimo con piatti a base di carni rosse non particolarmente elaborati come bollito, tagliata, filetto; tradizionale con formaggi anche stagionati; classico ed eccellente con paste ripiene e tajarin al ragù di carne; deciso con bagna cauda; grande personalità con fritto misto alla piemontese
Modalità di raccolta: Rigorosamente a mano ed in cassette forate
Area di produzione: Comuni di Settimo Rottaro e Azeglio, situati tra le colline dell’Anfiteatro morenico di Ivrea ubicato nel nord del Piemonte in un’area denominata Canavese, nella provincia di Torino
Giacitura del terreno: Collinare, media pendenza
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Vino ottenuto da differenti vitigni: 60% Barbera ed il restante 40% composto da Neretto, Vespolina e Bonarda. Si presenta di colore rosso rubino intenso con evidenti riflessi violacei; è caratterizzato da un profumo intenso, armonico, con dolci sentori di bacche rosse e di prugne, e vinoso. Ottimo con piatti a base di carni rosse; tradizionale con formaggi anche stagionati; classico ed eccellente con paste ripiene e al ragù di carne; deciso con bagna cauda; mostra grande personalità con il fritto misto alla piemontese.
scarica scheda tecnica
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.