SICILIA
BONFIGLIO

La famiglia Bonfiglio è impegnata nella produzione di vini pregiati con particolare attenzione alla qualità ed al rispetto del territorio, unendo le tecniche di produzione tradizionali all’innovazione dei tempi odierni, senza dimenticare mai la propria essenza, racchiusa nell’etichetta principale in cui il caldo sole di Sicilia bacia la terra, illumina la costa e si riflette su di un mare cristallino; a margine l’uva, che rigogliosa cresce in questo terroir unico.

Sono le tinte tenui di un pomeriggio estivo nell’opera del Maestro Togo, che “veste” amabilmente il Faro Beatrice, esaltandone la vocazione ad essere un vino “di sole e di sale”.

Il Territorio

Nel 2005 in provincia di Messina su un terroir unico ed inimitabile con i terreni posti sulle colline nella zona sud del Comune di Messina, tra Giampilieri e Briga, nasce l’azienda Agricola Bonfiglio.

L’azienda, nonostante i problemi ed i danni subiti dall’alluvione del 1 ottobre del 2009, ha saputo reagire volendo ancor più fortemente realizzare dei prodotti d’eccellenza, riconosciuti sia in territorio nazionale sia internazionale.

Le caratteristiche climatiche della collina e la morfologia del terreno integrano, nei vini, con finezza e freschezza aromatica, la maturità e la struttura garantite da un clima inserito in un contesto mediterraneo.

La Lavorazione

Coltivazione a bassa meccanizzazione, limitata alla sola aratura del suolo; potatura, diradamento e raccolta delle uve rigorosamente manuali; innovazione e tecnologia in cantina per un’azienda certificata BIO.

La raccolta viene effettuata a mano, in cassette, a partire da fine agosto e per tutto il mese di settembre. In ogni diverso vitigno viene quindi selezionata l’uva migliore e la raccolta viene decisa dopo ripetute analisi sul grado zuccherino dell’uva.

All’arrivo in cantina, l’uva viene pigiadiraspata e fatta fermentare a temperatura controllata in vasche di acciaio inox con l’aggiunta di lieviti selezionati per il monitoraggio della fermentazione alcolica. La durata della fermentazione è di circa 7-10 giorni a secondo del vitigno.

Successivamente viene effettuata la pressatura con pressa pneumatica soffice e il vino viene fatto maturare in vasche di acciaio per circa due mesi con alternanza di travasi per eliminare le fecce più grosse prima e più fini in seguito. In un secondo tempo, il vino prodotto viene affinato in barrique di rovere francese per circa 7 mesi fino alla filtrazione finale che precede l’imbottigliamento.

SCOPRI I NOSTRI VINI